Contenuti above the fold: cosa sono, problemi, soluzioni

Contenuti above the fold. Cosa sono? Dove trovarli? L’importanza per Google PageSpeed Insights? Come risolvere i problemi dei Contenuti above the fold?
Contenuti above the fold. Cosa sono? Dove trovarli? L’importanza per Google PageSpeed Insights? Come risolvere i problemi dei Contenuti above the fold?
Google SpeedPage Insights strumento SEO Google gratuito misura il rendimento relativo di una pagina Web, sia per dispositivi mobili che per desktop
Google Instant Search, funzione di ricerca istantanea va in pensione, perché troppo lento e non adeguato al confronto con la ricerca su mobile.
Youtube Heroes programma pensato per creare la migliore esperienza possibile per tutti gli utenti di YouTube che non piace agli youtuber disinformati italiani
Privacy Google Allo vs Snowden. A poche ore dal primo download Google Allo fa parlare di se e del problema di privacy, grazie ad un tweet di Edward Snowden.
Google Allo conquista l’instant messaging con l’intelligenza artificiale (A.I.). Google sfida Facebook ed il suo WhatsApp, ma anche Telegram e Snapshot.
A distanza di 10 anni (più o meno) Google si riallinea all’uso dei meta tag con le “news_keywords”? Sembrerebbe proprio così, anche se appare abbastanza strano, dal momento che è stato proprio Google a mandare i Meta Tag in pensione. La differenza tra i vecchi e i nuovi Meta Tag non sembra, a prima vista, […]
Finita definitivamente l’era della quantità e degli account spammosi i motori di ricerca (Google e Bing, in questo caso) cercano di migliorare le variabili che determinano il PageRank in favore della qualità, valutandola in tutti gli ambienti di condivisione (Facebook, Twitter per fare un esempio), facendo entrare di fatto ed a tutti gli effetti i Social Media come variabile fondamentale nella determinazione della link popularity degli utenti della Rete. Passo ulteriore questo, noi di Docnrolla crediamo, verso un declino ormai inesorabile del blogging e di tutte le sue manifestazioni. In futuro forse si dirà che il conferire importanza, oggi, da parte di Google e Bing, ai Social Media, come Twitter e Facebook, sia stato l’inizio della fine dei magnifici blog e di tutto il loro entourage.
In questa serie di post con l’etichetta Web2.0 ci stiamo occupando di tutte quegli accorgimenti che possono far crescere il traffico del nostro blog, che non sono propriamente riconducibili alle tecniche SEO. Dopo aver visto come e quando utilizzare Facebook e Twitter, vediamo ora le tre cose da fare assolutamente per scalare la SERP di Google.
Come abbiamo già visto nei post precedenti, a seguito della ricerca dell’utente (query) Google visualizza una o più pagine di risultati per quelle determinate Keyword. L’insieme delle pagine e dei risultati prende il nome di SERP (Search Engine Result Page). Come è facile comprendere migliore è la posizione all’interno della SERP, maggiori sono le probabilità di essere trovati dagli utenti.
Per raggiungere le prime posizioni, i passaggi sono, teoricamente, semplicemente tre:
1. Ottima indicizzazione del blog
2. Conseguire autorevolezza
3. Incremento della link popularity
nella pratica come vediamo ora le cose sono un po’ diverse, rimanendo, comunque, abbastanza agevoli.
Vediamo singolarmente ogni mossa da fare.
Twitter dispone di un ottimo motore di ricerca interno, con il quale effettuare le ricerche sia per argomenti che per account, introducendo, nel box dedicato (“box search”colonna di destra inserire link ad articolo con foto spiegazione parti profilo) nomi, argomenti (preceduto da “#”), frasi. Subito sotto il box di ricerca, nella colonna destra, Twitter propone […]